ENPAP. Le gambe corte delle sedi periferiche
Le gambe corte delle sedi periferiche: cronaca parziale di un Gruppo di Lavoro all’ENPAP
Passata la febbre delle sedi territoriali, si ripiega sugli incontri con gli iscritti. Mentre ne stiamo discutendo in una riunione all’ENPAP, salta fuori che questi incontri sono già più che organizzati: uno si svolge in quello stesso giorno a Milano! una mail promozionale tradisce il fattaccio. Delle due l’una: l’ENPAP è diventato un ente superveloce, oppure si fanno le cose fingendo di discuterle prima.
Questa non si può non raccontare… Partecipo al di lavoro Gruppo di Lavoro Servizi agli Iscritti con altri sei colleghi di varia estrazione associativa, in un clima nel complesso positivo. Il gruppo ha l’obiettivo di individuare proposte di miglioramento dei servizi per gli iscritti ENPAP.
L’unica nota stonata in questi mesi è stata la comparsa, ad un certo punto del percorso, di punti all’Ordine del Giorno relativi alle sedi decentrate dell’ENPAP. Personalmente mi sono sempre opposto a quella che mi pareva un’iniziativa inutile e insostenibile dal punto di vista economico e non necessariamente migliorativa del servizio offerto agli iscritti. Altri del gruppo si sono opposti per ragioni analoghe.
Ed arriviamo alla riunione del 24 Giugno 2011. Abbandonata per scarso consenso l’intenzione di aprire le succursali ENPAP, l’idea è diventata organizzare iniziative in giro per l’Italia: incontri formativi, eventi, insomma qualcosa che permetta con poca spesa di incontrare gli iscritti per uno scambio reciproco e magari un confronto sui temi della previdenza.
Ecco, mentre parliamo di quanto sarebbe bello organizzare queste iniziative, come nelle migliori fiabe arriva il colpo di scena… ad un certo punto… sbuca fuori una mail inviata da un non meglio precisato ENPAP Formazione, di cui nessuno aveva mai sentito parlare (e siamo consiglieri CIG!) che sta già organizzando eventi in pompa magna. La mail, che vi riporto in calce, si riferisce ad un evento in Lombardia. Per una grottesca e certamente involontaria ironia, si svolge proprio nello stesso giorno in cui stiamo discutendo se sia opportuno farli!!!
Ci guardiamo tutti un po’ basiti e si nota un certo imbarazzo pure fra i rappresentanti della maggioranza AUPI, che a quanto pare non ne sapevano nulla.
Facciamo un po’ per finta e un po’ per davvero a scrivere una mezza proposta per il CIG, che sembra quasi una presa in giro che ci autosomministriamo. A questo punto mi godo questa commedia dell’assurdo e insisto che si specifichi quanti soldi ci si vuol dedicare, e da quale capitolo, a queste iniziative che verranno mentre sono già venute…
E così, alla faccia della democrazia, della condivisione e dei servizi agli iscritti, siamo già in campagna elettorale.
From: “ENPAP – Formazione” <formazione@enpap.it>
Date: Tue, 7 Jun 2011 15:10:29 +0200
ReplyTo: formazione@enpap.it
Subject: Iniziativa per gli iscritti ENPAP: Milano 24 giugno 2011
Cari Colleghi,??viste le numerose richieste di partecipazione al seminario “Psicologi e libera professione: la gestione della partita IVA” tenutosi a Milano il mese scorso, è stata organizzata per i colleghi della Lombardia una nuova sessione formativa che si svolgerà sempre a Milano il prossimo 24 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.??Trovi il programma e i dettagli nel documento in formato pdf che puoi scaricare dal seguente link. L’iscrizione al seminario e’ obbligatoria poiché verranno rilasciati crediti ECM.
Per iscriverti è necessario inviare un messaggio di posta elettronica alla casella formazione@enpap.it. Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 335/6046682 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16.30).??Ricordo che tali iniziative nascono dalle numerose richieste degli iscritti di capirci di più sulla fiscalità, la partita iva, sulle scadenze. Per un libero professionista essere informato sugli adempimenti previdenziali e fiscali non è secondario, ma anzi permette di facilitare la vita e anche di risparmiare. Conviene lavorare in forma individuale o in forma associata? Come poter detrarre le spese dello studio e quelle che si sostengono nella quotidianità della pratica professionale? Sicuramente queste sono informazioni che il professionista, anche psicologo, deve avere nella sua valigetta!?O ancora sapere quali sono le possibilità per creare impresa, per ottenere dei finanziamenti, come collaborare con il mondo delle imprese nei vari settori della psicologia, tutto questo permette al libero professionista di accrescere le sue competenze e di potersi districare meglio nella giungla della burocrazia italiana anche attraverso un approccio più pragmatico alla libera professione.
Categoria: ENPAP
TAG: ENPAP, Federico Zanon
Pingback: La strada che porta al palazzo stregato | AltraPsicologia