Sono nato in provincia di Brescia, ho 37 anni, e attualmente vivo a Padova con Laura e i nostri figli, Ethel e Gabriele.
Mi sono laureato in Psicologia nel 2000, in Filosofia nel 2004 e mi sono specializzato nel 2007 in Psicologia Clinica, formandomi alla scuola pubblica dell’Università di Padova.
Dopo diverse esperienze professionali nelle istituzioni di cura pubbliche e private, attualmente ho l’incarico di responsabile di un centro diurno per il trattamento delle dipendenze patologiche e il reinserimento lavorativo.
La terapia e la riabilitazione di pazienti con lunga storia di dipendenza ed emarginazione sociale è un’avventura appassionante, perchè ogni giorno impone di comprendere ed agire con persone che pongono sfide radicali ai nostri schemi culturali e di pensiero.
Dal 2005 esercito la libera professione nei miei studi di Padova e Brescia, lavorando prevalentemente con adulti, adolescenti e genitori, anche se in passato ho seguito soprattutto bambini, appassionandomi al tema delle precocità intellettive.
Da diversi anni pratico l’arteterapia in centri per la riabilitazione delle disabilità e per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Ho collezionato molte opere di pazienti che conservo con cura e guardo spesso, per avere sempre presente quali sono le cose più belle del nostro mestiere.
Ho molte passioni, ma le principali sono i viaggi in solitaria [a piedi, in bicicletta, in moto], la letteratura di viaggio, la fotografia, l’arte, i tappeti orientali, il cibo e la cucina. Insomma, non ho mai tempo a sufficienza per coltivarle tutte come vorrei.
Scrivo e collaboro con Altrapsicologia dal 2006, perchè ho vissuto sulla mia pelle il meglio e il peggio della nostra professione e credo che senza una gestione innovativa e al passo con i cambiamenti sociali, la psicologia rischia di perdere la possibilità di contribuire in modo determinante al futuro e alla società.
Con Altrapsicologia, dal 2009 sono Consigliere di Indirizzo Generale ENPAP e dal 2010 Consigliere dell’Ordine Psicologi Veneto, in cui mi occupo di Comunicazione, Ufficio Stampa e Deontologia.
Credo che la psicologia professionale possa essere molto più di quello che è oggi: abbiamo a disposizione modelli e strumenti in grado di incidere profondamente nei settori più svariati, e abbiamo una qualità che ci caratterizza profondamente: l’attenzione alla persona, all’altro, che sia paziente, cliente, organizzazione o cittadino. Questa qualità è scritta nel DNA della nostra formazione e può fare la differenza nella clinica come nei rapporti commerciali, nella comunicazione e nella gestione di enti e aziende.
Il mio sito: www.psicologiaclinica.eu
Per contattarmi: T. 348 8258915 | E-mail: studio@psicologiaclinica.eu
Buongiorno,
vorrei condividere un pensiero. Ho incontrato recentemente una tirocinante della Facoltà di Psicologia di Padova che ha come tutor un professionista sanitario non psicologo. Quindi mi chiedo: il tirocinio ha lo scopo di …di fare esperienza delle professioni altrui? Far crescere le conoscenze in ambito psicologico alle altre professioni sanitarie ?
Avrei piacere di conoscere un vostro parere in merito. Grazie e buona giornata. Laura