Altrapsicologia promuove la corretta informazione. Per questo siamo disponibili da sempre a pubblicare smentite o rettifiche dei contenuti del sito, oppure contributi firmati anche apertamente contrari alle posizioni dell’associazione. Crediamo nel confronto leale, pubblico e trasparente come metodo di colleganza ed efficienza gestionale.
Tutti gli articoli e i contenuti sono periodicamente controllati e revisionati dalla redazione per rispondere all’esigenza di informare correttamente, di non ledere l’immagine pubblica di persone, associazioni o enti, di dare la massima diffusione alle informazioni.
Chiunque ritenga che le informazioni fornite non siano corrette, veritiere o possano ledere l’immagine e la reputazione di persone, associazioni o enti, può segnalarlo alla mail:
redazione@altrapsicologia.it
L’area commenti al fondo di ogni articolo è libera, ma ci riserviamo il diritto di non pubblicare commenti di contenuto non idoneo, Off-Topic, apertamente insultanti, volgari, contenenti spam. Il patto che proponiamo a chi ci legge è quello di non abusare dello spazio di visibilità che il nostro sito può offrire.
Infine, consigliamo una lettura delle norme e sentenze relative alla DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA tratte dal sito dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
La sede legale dell’associazione è:
Associazione AltraPsicologia
Via Fosse ardeatine n. 10
40026 imola (BO)
COSTITUZIONE ITALIANA | Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. |