Sorridi Senigallia: un nuovo modo di promuovere la psicologia
Un evento per Senigallia, colpito dalla recente alluvione, è stata l’occasione per promuovere una psicologia vicina al quotidiano.
Tag Archives: Ordine PsicologiIl Counsellor della porta accanto![]() Uno dei primissimi articoli che scrissi per AltraPsicologia, credo nel 2007, raccontava la storia di un counsellor che aveva rischiato di rovinare la vita ad un ragazzo di 15 anni, con la complicità di uno psicologo. Entrambi furono condannati ad alcuni mesi di reclusione. Ho perso quell’articolo, ma ho cercato di ricostruirne a memoria i tratti salienti di quella storia, quantomai attuale. La delicata arte della politica professionale![]() Vorrei qui scrivere di “politica” cominciando dall’etimologia: “arte di amministrare la cosa pubblica”. Da appassionata di musica mi evoca fantasie su creatività, tecnica, impegno, espressione, comunicazione, condivisione. Ma poi: la “cosa pubblica” di uno psicologo che cos è? Il mondo … Counselor e Psicologi. Quale lo scenario dopo il Decreto 3270 sulle Professioni non regolamentate?![]() Il Decreto 3270 “in materia di professioni non regolamentate in Ordini o collegi” è passato. Le associazioni di counselor già strillano vittoria ai quattro venti. Molti colleghi psicologi ci scrivono, preoccupati, per sapere cosa accadrà adesso. TANTO RUMORE PER NULLA…
Posted in TUTELA
Tagged counselor, decreto 3270, Ordine Psicologi, psicopedagogisti clinici, reflector, tutela della professione
51 Comments
L’opinione “segreta” del CNOP sullo scandalo ENPAP![]() Alcune note dalla riunione del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi del 16-17 marzo scorso. Gli sguardi sono obliqui quando mi guardano, ed è chiaro il perchè: sono considerato un delatore. Il Presidente del Friuli Fusari, uomo colto e composto, lo chiede …
Posted in ENPAP
Tagged Aisha Proxima, Angelo Arcicasa, ENPAP, Ordine Psicologi, Ordine Psicologi Nazionale, Palazzo Via Stamperia, trasparenza
8 Comments
Il Pacco di Natale dell’Ordine Veneto![]() Vi è mai capitato di ricevere in regalo una mega scatola di cioccolatini e poi trovarvi davanti a mezza dozzina scarsa di palline marroni, pallide e strapazzate, divise in fila per quattro per farle sembrare di più? Questo è quello … Abolizione degli Ordini. Di nuovo?![]() Ogni tanto salta fuori la tarantella dell’abolizione degli Ordini: ci è toccata nel 2006, nel 2008, nel 2009. Il 2010 ha saltato. Ora tocca al 2011. Sembra che il provvedimento di estinzione delle “restrizioni alle professioni” sia contenuto nelle disposizioni …
Posted in Attualità
Tagged Federico Zanon, Giulio Tremonti, Manovra finanziaria, Ordine Psicologi
135 Comments
“Accompagnare versus curare” le persone omosessuali“Accompagnare versus curare” le persone omosessuali: un Ordine che prende posizione su questioni socialmente rilevanti di Paolo Bozzato Non è così scontato né tanto facile che un Ordine professionale agisca concretamente di fronte a fatti socialmente rilevanti nella nostra società. …
Posted in Attualità
Tagged omosessuali, omosessualità, Ordine Psicologi, Paolo Bozzato
Leave a comment
Consiglio Nazionale: perchè non dare la presidenza a …![]() Nuova occasione mancata all’elezione del Consiglio Nazionale degli Psicologi. Una proposta rivoluzionaria: perché non dare la presidenza al leader dei teletubbies? Il 9 giugno si sono svolte, come ogni quadriennio, le elezioni delle cariche al Consiglio Nazionale dell’ordine degli Psicologi. … La voce degli psicologi? Un disturbo per gli OrdiniLa democrazia si basa sul fondamentale assunto della rappresentanza, secondo il quale i rappresentanti eletti portano avanti, attraverso il lavoro istituzionale, le istanze dei cittadini che rappresentano. Uno dei più gravi rischi per la democrazia è lo scollamento tra i …
Posted in Ordine Psicologi
Tagged Carlotta Longhi, Ordine Psicologi, Ordine Psicologi Nazionale, petizione
Leave a comment
Boom di Studenti – Disastro della ProfessioneAnche il Consiglio Nazionale afferma il disastro della nostra professione: da meno di 25.000 a più di 70.000 iscritti agli ordini in pochi anni. Di chi le responsabilità? |